Novità in arrivo per Receptiva, le nostre porte REI destinate specificatamente al settore ricettività. Nuove certificazioni e modelli ulteriori vanno ad arricchire questa linea, caratterizzata da prodotti tagliafuoco e fonoisolanti.
Tra la fine di luglio e i primi di agosto 2024, infatti, ci siamo recati a Barcellona, nel laboratorio APPLUS, con il nostro partner specializzato Chemolli Fire. Abbiamo commissionato una serie di test, per verificare la resistenza antifumi caldi e freddi delle nostre porte.
Inoltre, abbiamo ottenuto la certificazione EI30 per le Receptiva in versione Inlinea, sia di dimensioni standard che realizzate fuori misura, fino ad un’altezza di 3 metri.
Tutto nasce dall’esigenza di porte REI per un progetto speciale, una fornitura di rilievo per cui il gioco valeva decisamente la candela.
Il problema da risolvere
Da un po’ di tempo forniamo le nostre porte, attraverso un cliente toscano, ad un’azienda di Pisa molto importante, dal mercato mondiale, specializzata nella realizzazione di interni per yacht.
Questa prestigiosa realtà unisce alla produzione di arredi per mega e giga yacht la realizzazione di interni per dimore di pregio e ville esclusive, la cui vendita spesso è associata a quella dell’imbarcazione. Le porte Flessya riguardano appunto la business unit residenziale, la quale ha spesso esigenze molto specifiche. Ad esempio, le consegniamo in forma grezza, per permettere al cliente di compiere lavorazioni personalizzate.
Receptiva si adatta bene a questo tipo di fornitura, date le performance tecniche elevate e certificate, anche nelle versioni su misura, fino a ieri garantite entro 2,40 metri di altezza. Uno specifico cantiere di quest’anno, però, ha richiesto porte particolarmente alte, oltre 2,60 metri: ed ecco il motivo dei nuovi test.
Porte REI fuori misura
Il primo obiettivo che abbiamo voluto raggiungere con i test, quindi, è stato effettuare nuove prove tagliafuoco specifiche per le porte EI30 fuori misura. In questo caso è stata valutata la reazione agli incendi di una porta alta 2,70 metri, con anta spessa 66 mm, ed in versione Inlinea. Le porte Inlinea sono soluzioni in cui l’anta è complanare al telaio da uno dei lati, a spingere oppure a tirare (puoi vederle cliccando qui).
La porta ha resistito al test per oltre 36 minuti, realizzando quindi un extra tempo che ha consentito di ottenere la certificazione anche per porte di altezza fino a 3 metri: una caratteristica rara tra i produttori di porte e che consente quindi di rispondere ad esigenze dei clienti ancora più variegate.
Il test antifumo per le porte REI
Abbiamo poi approfittato dell’occasione per raggiungere un secondo obiettivo: mettere alla prova le prestazioni della gamma Receptiva REI30 e REI60 in presenza di fumi caldi e fumi freddi.
Determinate performance di tenuta ai fumi sono necessarie in certi mercati specifici e inoltre vengono sempre più spesso richieste dai committenti anche quando non esiste un obbligo normativo. Per questo abbiamo ritenuto strategico dotarci anche di queste certificazioni.
La prova valuta il passaggio dei fumi da una parte all’altra della porta e occorre restare nei limiti imposti dalla legge per poter ritenere il test superato con successo. Ottenere un responso positivo è relativamente semplice in caso di fumi freddi, ma le porte Flessya hanno resistito brillantemente anche all’azione dei fumi caldi, emessi alla temperatura di 200° C, e quindi molto più difficili da bloccare.
Concludendo…
Le porte testate insieme agli esperti Chemolli Fire hanno mostrato prestazioni oltre le aspettative e questo ci ha consentito di ampliare notevolmente la nostra offerta di porte Receptiva. Il mercato si fa sempre più esigente e competitivo e l’unico modo per mantenerci sulla vetta è investire in prodotti sempre più performanti e certificati.