Elaborare una strategia per la comunicazione Flessya 2025 non è un’impresa facile. È un anno ancora sotto studio, che richiede occhi e orecchie bene aperti e attenzione ai minimi segnali di minacce o di opportunità.
Il mercato sembra privo di stimoli, l’outlook è incerto: che fare? Stare a braccia conserte non è nella nostra natura, così abbiamo deciso una serie di manovre tra l’esplorazione ardita di nuovi fronti e il consolidamento delle retrovie: sperimentazione e riorganizzazione quindi.
L’obiettivo è quello di potenziare la nostra visibilità e il legame coi rivenditori, preparando il campo a nuove conquiste in un futuro più o meno prossimo.
Saremo presenti in sede e anche fuori, in Italia e all’estero; presidieremo la comunicazione online e offline, senza trascurare i buoni vecchi contatti faccia a faccia; inaugureremo nuovi strumenti di vendita, potenziando al contempo quelli già ben rodati. Insomma, abbiamo intenzione di farci sentire forte anche quest’anno.
E ora, scopriamo più nel dettaglio tutte le novità in programma per il 2025!
Più vicini ai rivenditori: tante opportunità, tutte da soppesare
Tra le nostre ambizioni, c’è quella di consolidare ancora di più la partnership con i clienti rivenditori. È un progetto di lungo periodo, che difficilmente vedrà la luce quest’anno, ma riteniamo sia comunque già il momento di porre le prime basi.
Entro qualche mese, avvieremo un nuovo tipo di collaborazione con i nostri partner di Artecasa. L’idea è quella di investire congiuntamente in una campagna su web che coinvolga i motori di ricerca e i social. Si tratta di un’iniziativa pilota tutta da testare, per saggiare il terreno e capire i reali vantaggi. Se tutto procede per il verso giusto la proporremo, in seguito, ad altri rivenditori.
“Da anni riflettiamo sulla possibilità di collaborare in modo più stretto con i nostri rivenditori e qualche sperimentazione è stata già fatta, ma si è sempre trattato di iniziative occasionali – spiega Paolo Pantaleoni, direttore commerciale e responsabile della comunicazione. – Mi piacerebbe mettere in piedi qualcosa di più sistematico, occorre però valutare se i tempi sono maturi e stimarne l’efficacia”.
In concomitanza con alcune promo che stiamo studiando o anche separatamente da esse, stiamo valutando di mettere in piedi delle campagne di cartellonistica, soprattutto nelle piazze più promettenti delle grandi città. Questo tipo di comunicazione, effettuato nelle zone di maggiore traffico, ci sembra molto efficace sia a livello di awareness, sia come call to action per portare clienti finali nei punti vendita.
Infine, tra le ipotesi al vaglio, c’è anche quella di attivare piccole campagne TV geolocalizzate, da diffondere attraverso i canali Mediaset che consentono questo servizio territoriale.
La comunicazione Flessya 2025 è anche “in presenza”
I progetti Flessya per il 2025 comprendono anche la partecipazione ad una serie di fiere ed eventi live, scelti strategicamente. Come già accennato in un altro articolo di questo sito, grazie alla partnership con la bolognese Deluxe System muoveremo i primi passi in estremo oriente, attraverso la presenza dei nostri prodotti a Archidex 2025 (Kuala Lumpur, 21-24 luglio) e FIND – Design Fair Asia (Singapore, 11-13 settembre).
Rimanendo, invece, in territorio italiano, stiamo valutando la partecipazione ad InOut, la fiera della ricettività di Rimini che si tiene dall’8 al 10 ottobre. Il nostro obiettivo è promuovere le nostre porte Receptiva, in un mercato che sembra promettente.
Qualche pensierino li stiamo facendo anche per il Salone del Mobile di Milano. È un evento che seguiamo da sempre molto da vicino, ma più che altro come spettatori. Per la prima volta stiamo prendendo in considerazione di preparare qualcosa di nostro in quel periodo (8-13 aprile), nello showroom di uno dei nostri partner in città, per dare una visibilità nuova ai nostri prodotti.
Infine, siamo impegnati nell’organizzazione dei nostri appuntamenti Mondo Flessya, che consistono in visite da due giorni al nostro territorio e allo showroom Flessya, destinate ad una selezione di clienti (dalle 15 alle 20 persone alla volta). Un mix di formazione sui prodotti e di socialità lontana dal caos delle fiere che sta avendo molto successo: tutte le date da qui a fine a giugno sono già soldout.
La pubblicità sulle riviste
Come facciamo già da parecchi anni, anche per la comunicazione Flessya 2025 stiamo investendo nelle principali riviste dedicate all’arredamento, sia quelle orientate al consumatore che quelle destinate ai professionisti del settore.
Per raggiungere gli architetti e gli interior designer abbiamo deciso di essere presenti su:
- Interni (Gruppo Mondadori)
- Abitare (RCS)
- AD (Condè Nast)
- Domus (Editoriale Domus)
- Design Diffusion News e DHD (entrambi Design Diffusion World)
Per quanto riguarda il target consumer, per gli appassionati di architettura d’interni e per chi cerca ispirazione per la propria casa abbiamo scelto:
- Living (RCS)
- Door (gruppo GEDI)
- Ville & Casali, 100 Idee per Ristrutturare, Home! (tutti e tre di Edizioni Morelli)
- Cose di Casa (World Servizi Editoriali)
- Casa Facile (Stile Italia Edizioni)
- Casa Chic e la francese Maison Chic (entrambe Sprea Editori)
La creatività segue la scia di quelle già sperimentate lo scorso anno. I prodotti verranno mostrati in contesti abitativi diversi e ci sarà la possibilità di vederle in 3D grazie alla realtà aumentata.
Ovviamente non trascureremo la presenza online, negli stessi siti web delle riviste sopra citate.
La comunicazione Flessya 2025: un percorso in divenire
Oltre alle iniziative che abbiamo già descritto, agli eventi e alla pubblicità sulle testate più importanti di arredo, siamo concentrati anche sulla realizzazione di nuovi cataloghi prodotto.
Uno di essi è appena uscito: il catalogo Madera, dedicato alle nostre porte in legno precomposto. Presto, inoltre, avvieremo il lungo percorso verso un nuovo catalogo generale, pieno di nuove idee, ispirazioni e prodotti inediti. Come tutte le pubblicazioni Flessya (ADV comprese: vedi sopra), i contenuti saranno integrati con la realtà aumentata, consentendo di vedere i modelli in 3D attraverso smartphone e tablet, animarne i meccanismi d’apertura e cambiarne dettagli e finiture.
Sicuramente nel corso dell’anno ci troveremo di fronte a nuove idee e nuove opportunità. Per questo non è improbabile che avverranno cambi di direzione, slittamenti di programma, integrazioni o vere e proprio sorprese.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità e su tutte le iniziative di cui abbiamo appena parlato, segui i nostri canali sociale e iscriviti alla newsletter (basta inserire il proprio indirizzo email nel campo posto in fondo alla pagina, nel footer)!